Anchor Text o Tag Anchor è uno degli elementi più importanti per una corretta ottimizzazione di un sito.
L'anchor text non è altro che il titolo o testo che compare sul link esempio:
Consulente Web Marketing è un tipico esempio di anchor text con keyphrase la quale risulta determinante nel posizionamento.
Si possono usare anchor text interni al proprio sito per dare rilevanza a pagine interne, ma ciò che incrementa il ranking è una campagna link supportata dalla giusta keyword nell'anchor text.
Altro elemento di particolare rilievo è l'associazione del tag anchor con l'attributo html Strong questo abbinamento dà un ulteriore peso al link.
Ecco un esempio Consulente Web Marketing qui il link è più evidenziato risultando più visibile sia all'occhio umano che ai motori di ricerca.
Visualizzazione post con etichetta roma. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta roma. Mostra tutti i post
sabato 9 agosto 2008
venerdì 11 luglio 2008
SEO/SEM - Manipolazione Dello Snippet Delle Pagine Web
La Manipolazione dello Snippet è un argomento che va oltre il posizionamento nella serp dei motori di ricerca.
E' importante anche perchè deve essere un "call to action" specialmente per i siti commerciali.
Avere il controllo assoluto dello snippet a volte è difficile ma in generale le regole base sono queste:
1.Il Tag description deve contenere al massimo 24-26 parole divise in 2 frasi di uguale lunghezza o quasi non andando oltre i 180 caratteri spazi compresi (idealmente 160)
2.Le 2 frasi di descrizione dovrebbero descrivere il business in modo diverso e contenere 2 o 3 parole chiave.
3.Assicurarsi che l'ultimo paragrafo della pagina contenga meno caratteri delle frasi della descrizione pur avendo la parola chiave al suo interno.
4.Sarebbe opportuno avere nel body dalle 6 alle 9 parole con un "call to action" finale.
Con alcune sperimentazioni dovreste ottenere uno snippet che Google metterà insieme da una frase nel description tag e una dal body tag.
Ricordare che Google prende un diverso snippet per ogni keyword che l'utente cerca quindi averene il controllo assoluto è impossibile.
Comunque se siete in un mercato competitivo dove una frase viene più usata di altre inseritela nella descrizione delle 2 frasi del meta tag descrption e sarete sicuri che sarà usata come snippet.
E' importante anche perchè deve essere un "call to action" specialmente per i siti commerciali.
Avere il controllo assoluto dello snippet a volte è difficile ma in generale le regole base sono queste:
1.Il Tag description deve contenere al massimo 24-26 parole divise in 2 frasi di uguale lunghezza o quasi non andando oltre i 180 caratteri spazi compresi (idealmente 160)
2.Le 2 frasi di descrizione dovrebbero descrivere il business in modo diverso e contenere 2 o 3 parole chiave.
3.Assicurarsi che l'ultimo paragrafo della pagina contenga meno caratteri delle frasi della descrizione pur avendo la parola chiave al suo interno.
4.Sarebbe opportuno avere nel body dalle 6 alle 9 parole con un "call to action" finale.
Con alcune sperimentazioni dovreste ottenere uno snippet che Google metterà insieme da una frase nel description tag e una dal body tag.
Ricordare che Google prende un diverso snippet per ogni keyword che l'utente cerca quindi averene il controllo assoluto è impossibile.
Comunque se siete in un mercato competitivo dove una frase viene più usata di altre inseritela nella descrizione delle 2 frasi del meta tag descrption e sarete sicuri che sarà usata come snippet.
martedì 8 luglio 2008
Guadagnare 200 Dollari Col Blog
Guadagnare con un blog si può e le vie per farlo sono molte..
Eccone una che mi è sembrata abbastanza interessante anche se non si diventerà millionari di certo non ci farà male avere qualche soldo in più :)
ReviewMe.com offre una buona opportunità di guadagnare scrivendo review per alcuni prodotti o servizi.
Praticamente funziona in questo modo:
1. Si crea un account e iscrivete il vostro sito al programma ReviewMe network
2. Se il vostro sito viene approvato sarete parte di un mercato virtuale dove si potrà comprare reviews da voi.
3. Si può decidere se accettare le review o no dipende da voi.
4. In caso che accettiate ogni review che postate sul vostro sito verrà pagata dai 20 ai 200 dollari.
ReviewMe è il più famoso marketplace di questo tipo praticamente si vendono le proprie opinioni e un link.
Può essere anche utile se avete un prodotto o servizio da vendere è un ottimo modo per avere link e publicity a un buon prezzo.
Eccone una che mi è sembrata abbastanza interessante anche se non si diventerà millionari di certo non ci farà male avere qualche soldo in più :)
ReviewMe.com offre una buona opportunità di guadagnare scrivendo review per alcuni prodotti o servizi.
Praticamente funziona in questo modo:
1. Si crea un account e iscrivete il vostro sito al programma ReviewMe network
2. Se il vostro sito viene approvato sarete parte di un mercato virtuale dove si potrà comprare reviews da voi.
3. Si può decidere se accettare le review o no dipende da voi.
4. In caso che accettiate ogni review che postate sul vostro sito verrà pagata dai 20 ai 200 dollari.
ReviewMe è il più famoso marketplace di questo tipo praticamente si vendono le proprie opinioni e un link.
Può essere anche utile se avete un prodotto o servizio da vendere è un ottimo modo per avere link e publicity a un buon prezzo.
domenica 6 luglio 2008
SEO - Keyword Density
Keyword Density (Densità delle parole chiave in un sito) è un fattore di ottimizzazione da tenere presente.
Bisogna creare un sito con bene in mente le parole chiave che per noi sono rilevanti e immeterle nel copy.
Va detto però che la ripetizione eccessiva di una data keyword viene penalizzata.. allora quanto deve essere la densità delle parole chiave in un articolo?
Di sicuro è meglio stare sotto il 10% altrimenti sarà considerato spam.. io personalmente ho avuto e ho ottimi risultati con una densità sotto al 5%.
Comunque è da tenere in mente non tanto la densità, che se è al 2 o 3%
Più che la densità quello che ci fa fare un salto di qualità è l'inserimento delle keywords nel headings specialmente nella prima e all'inizio dei paragrafi oltre che nella descrizione e certamente come visto in un altro articolo nel titolo.
Quindi parliamo di concetti come il posizionamento delle keywords, fattore più importante della densità a mio parere per un buon ranking.
Inoltre fattori come il corsivo e il neretto per alcune keywords dovrebbero essere usate ma non abusate.. questo dovrebbe portare dei vantaggi sia al ranking che alla leggibilità del testo.
Bisogna creare un sito con bene in mente le parole chiave che per noi sono rilevanti e immeterle nel copy.
Va detto però che la ripetizione eccessiva di una data keyword viene penalizzata.. allora quanto deve essere la densità delle parole chiave in un articolo?
Di sicuro è meglio stare sotto il 10% altrimenti sarà considerato spam.. io personalmente ho avuto e ho ottimi risultati con una densità sotto al 5%.
Comunque è da tenere in mente non tanto la densità, che se è al 2 o 3%
Più che la densità quello che ci fa fare un salto di qualità è l'inserimento delle keywords nel headings specialmente nella prima e all'inizio dei paragrafi oltre che nella descrizione e certamente come visto in un altro articolo nel titolo.
Quindi parliamo di concetti come il posizionamento delle keywords, fattore più importante della densità a mio parere per un buon ranking.
Inoltre fattori come il corsivo e il neretto per alcune keywords dovrebbero essere usate ma non abusate.. questo dovrebbe portare dei vantaggi sia al ranking che alla leggibilità del testo.
Iscriviti a:
Post (Atom)